L'Insalata di CEO | 05.01.2025
Questa settimana, la fusione Fastweb-Vodafone, il futuro delle applicazioni SaaS secondo il CEO di Microsoft e il salto di Luxottica nell’intelligenza artificiale.
Questa settimana, la fusione Fastweb-Vodafone, il futuro delle applicazioni SaaS secondo il CEO di Microsoft e il salto di Luxottica nell’intelligenza artificiale.
Un gigante nelle telecomunicazioni
La fusione tra Fastweb e Vodafone rappresenta un nuovo esperimento per il mercato italiano, già noto per la sua capacità di innovazione. L’unione di due operatori con strategie complementari — Vodafone, forte nella telefonia mobile, e Fastweb, specializzata nella rete fissa e nei servizi wholesale — promette di trasformare il panorama delle telecomunicazioni.
Walter Renna, CEO del nuovo gruppo, ha dichiarato:
Vogliamo diventare la prima scelta per tutti i segmenti di mercato: consumer, business e wholesale, puntando su investimenti in infrastrutture e tecnologie, con risorse che potranno essere liberate proprio dall'unione delle due realtà.
La morte del SaaS?
Satya Nadella, CEO di Microsoft, ha affermato:
Le applicazioni come le conosciamo stanno sparendo a favore degli AI agent.
Ma cosa sono gli AI agent? Si tratta di sistemi basati sull’AI capaci di gestire attività complesse direttamente sui database senza l’intermediazione di interfacce tradizionali. Ad esempio, un agent può generare report, analizzare dati e produrre grafici basandosi su semplici istruzioni testuali.
Questa trasformazione potrebbe rendere obsoleti molti sistemi SaaS, spingendo le aziende a ripensare le proprie offerte tecnologiche per adattarsi a un futuro dominato da AI agent dinamici. Microsoft, assicura Nadella, sta puntando proprio su questo.
Luxottica spinge sull’AI
EssilorLuxottica acquisisce Pulse Audition, startup francese specializzata in AI che migliora la comprensione del parlato attraverso occhiali smart. Con questa mossa, il gruppo rafforza la sua presenza nel settore delle soluzioni acustiche e punta sul wearable computing.
Il CEO Francesco Milleri ha dichiarato:
Questa acquisizione realizzata in Francia, uno dei nostri Paesi d'origine, è perfettamente in linea con i nostri obiettivi di lungo periodo e con gli investimenti nel settore delle soluzioni acustiche. Rafforza, inoltre, il nostro impegno nello sviluppo di nuove piattaforme di wearable computing, anche in Europa.
Buon anno,
la redazione dell’Insalata di CEO!