L'Insalata di CEO | 06.07.2025
Questa settimana: segnali misti dal mondo startup, cloud europeo in bilico e settore elettrico occidentale sotto pressione.
Questa settimana: segnali misti dal mondo startup, cloud europeo in bilico e settore elettrico occidentale sotto pressione.
In Italia più round, ma ancora tante disparità
Il dato, ricavato da un report di StartupItalia, segna una crescita del +38,88% rispetto allo stesso periodo del 2024, quando gli aumenti di capitale si erano fermati a 254,5 milioni (in 87 round).
Un segnale positivo, che però non basta a nascondere la persistente disomogeneità territoriale. Simone Pepino, CEO di StartupItalia, la pensa così:
L’Italia ragiona ancora molto a silos, è un Paese diviso. Nel paper la Lombardia come al solito è trainante. L’unica regione che troviamo al Sud con un buon tasso di crescita è la Puglia. Però il divario tra Nord e Sud c’è. In Spagna non ci sono soltanto Madrid e Barcellona. Occorre fare sistema, partendo dalle università.
Cloud: sì, ma europeo
Più del 70% delle infrastrutture cloud attive in Europa sono oggi in mano a fornitori non-europei.
La forte dipendenza da fornitori esterni mette in dubbio l’autonomia tecnologica (e politica) dell’Europa.
Benjamin Revcolevschi, CEO di OVHcloud — società che ha chiuso il primo semestre 2025 con 536 milioni di euro di ricavi — pensa però che una soluzione sia possibile e necessaria:
Con il 14% del PIL dell’Unione Europea, pari a 2.000 miliardi di euro di spesa, gli appalti pubblici rappresentano una leva potente e immediata per sostenere i campioni tecnologici europei. Laddove esistono soluzioni europee, dare loro la priorità crea un circolo virtuoso: consolidamento della quota di mercato, aumento degli investimenti in R&S, miglioramento dell’offerta e aumento della competitività.
“The Most Humbling Thing I’ve Ever Seen”
Per Jim Farley, CEO di Ford, la sfida all’industria automobilistica occidentale è critica e c’è bisogno di un rapido cambio di passo.
La Cina oggi produce il 70% dei veicoli elettrici a livello globale e, secondo Farley, ha raggiunto — e in alcuni casi superato — gli standard tecnologici e costruttivi dell’Occidente.
Farley ha definito l’esperienza della sua visita in Cina come “the most humbling thing I’ve ever seen” e avverte:
Se perdiamo questa partita, Ford non avrà un futuro. […] Stanno ridefinendo gli standard dell’automobile moderna, e stanno correndo molto più velocemente di noi.
Nel frattempo, dall’altra parte del mondo, Lei Jun, CEO di Xiaomi, ha commentato su Weibo la prima consegna autonoma di Tesla con un segno di apprezzamento:
Tesla è davvero straordinaria, leader delle tendenze in molti settori, in particolare nell’FSD. Dobbiamo ancora continuare a imparare!
È tutto,
la redazione dell’Insalata di CEO