L'Insalata di CEO | 09.03.2025
Questa settimana parliamo di previsioni nella QSR industry, cambiamenti nella leadership di Pinko e biohacking per gli animali domestici.
Questa settimana parliamo di previsioni nella QSR industry, cambiamenti nella leadership di Pinko e biohacking per gli animali domestici.
Chris Kempczinski rivela i 3 trend chiave per il 2025 nella QSR industry
Il CEO di McDonald's, Chris Kempczinski, ha condiviso in un video su Instagram tre previsioni per l’industria dei fast food nel 2025, concentrandosi su cibo e tecnologia. Il primo trend sarà l’aumento del consumo di proteine:
Protein is hot. Everybody’s into protein.
Il secondo riguarda l’intelligenza artificiale, che McDonald's sta già esplorando grazie a collaborazioni con Google e Cognizant per migliorare l’esperienza di clienti e dipendenti:
Everybody’s talking about AI, and AI certainly has a lot of applications in our business. […] We’ve got a number of teams looking at how we can use AI to deliver an even better experience for our customers, even better experience for our crew members.
Infine, il terzo trend sarà il boom delle salse innovative, con sapori speziati e dolci che potrebbero diventare protagonisti del menu.
Sauces are also going to be a big thing, in my estimation, for 2025.
Nel 2024, McDonald's ha generato 25,9 miliardi di dollari di entrate e 8,2 miliardi di utile netto. Kempczinski ha concluso il suo intervento promettendo di verificare l’accuratezza delle sue previsioni tra un anno.
Pinko riparte con una nuova governance e punta sulla Cina per la crescita
Pinko ha annunciato un nuovo assetto di governance con Laura Manelli come CEO, portando esperienza da Versace, Fendi e Sergio Rossi. Il consiglio di amministrazione sarà composto da cinque membri, inclusi Flavio Sciuccati e Alberto Colombo come amministratori indipendenti, per garantire trasparenza e responsabilità. L'obiettivo è rilanciare il brand con strategie orientate alla crescita e all’innovazione. La Cina avrà un ruolo chiave nella ripartenza, grazie a un accordo con Lima Commercial Management per la gestione della supply chain e l’espansione retail. Pinko prevede di uscire dalla crisi finanziaria entro metà anno, riprendendo investimenti e sviluppo. La tradizione e lo stile del marchio resteranno invariati, con un focus su un modello di gestione più strutturato. Il fondatore Pietro Negra, ora presidente ha dichiarato:
Abbiamo avuto un successo importante nel mercato cinese, che è stato al centro della nostra strategia di crescita fino a che la situazione nel Paese non è precipitata, provocando problemi di cassa e una riduzione degli spazi che ci ha messi in difficoltà.
Unicorni e conigli fluorescenti: il biohacking trasforma gli animali domestici
Una startup di Los Angeles, fondata dalla biohacker Josie Zayner, sta usando la tecnologia di editing genetico Crispr per creare animali domestici modificati, tra cui conigli fluorescenti, gatti ipoallergenici e persino unicorni. Il progetto è ancora in fase sperimentale, con test su embrioni di conigli, pesci e rane. Il team ha già introdotto il gene GFP nei conigli per farli brillare al buio. In futuro, prevede di eliminare la proteina Fel d1 nei gatti, la principale causa di allergie nei loro padroni. Sebbene la modifica genetica degli animali non sia nuova, solleva questioni etiche, soprattutto per scopi commerciali. Zayner assicura che gli animali saranno sterilizzati per evitare riproduzioni indesiderate, ma esperimenti simili in passato hanno causato problemi ecologici. Il caso più noto è quello dei GloFish, pesci fluorescenti che si sono diffusi nell’ambiente naturale. Il progetto lascia molte domande aperte, tra cui l’impatto etico e biologico di tali modifiche. Josie Zayner ha dichiarato:
I think, as a human species, it's kind of our moral prerogative to level up animals.
È tutto,
la redazione dell’Insalata di CEO