L'Insalata di CEO | 10.11.2024
Questa settimana, il premio EY L'imprenditore dell'Anno, la rete delle startup italiane dello spazio e consigli finanziari per il periodo post-elezioni americane.
Questa settimana, il premio EY L'imprenditore dell'Anno, la rete delle startup italiane dello spazio e consigli finanziari per il periodo post-elezioni americane.
Giovanna Vitelli imprenditrice dell’anno
Giovanna Vitelli ha vinto il premio EY L’Imprenditore dell’Anno 2024 per aver portato le imbarcazioni di lusso di Azimut|Benetti a nuovi traguardi, puntando non solo sulla crescita economica, ma anche su sostenibilità e innovazione. Vitelli dichiara:
Come azienda familiare, abbiamo il privilegio di guardare lontano e creare valore nel tempo. Oggi questo significa impegnarsi ad abbattere le emissioni per rendere il mondo della nautica più sostenibile, ispirando anche gli altri protagonisti del settore.
Tra gli altri vincitori, Stefano Cappello, Giovanni Cappello ed Enrico Noseda di Limenet hanno ricevuto il Premio Startup, mentre Paolo De Nadai di WeRoad ha ricevuto il Premio Scaleup.
La Space Unit di Leonardo unisce le startup
Cosa rende l’Italia competitiva nel settore aerospaziale? Risponde così Massimo Comparini, numero uno della Space Unit di Leonardo:
È una leadership che viene da lontano, dal lavoro dell’Agenzia Spaziale Italiana ed Europea, dalla Space Alliance tra grandi gruppi industriali come Leonardo e Thales, dalla capacità di generare competenze, investimenti, di mettere a sistema grandi e piccole aziende e di collaborare con una folta schiera di PMI…
In particolare, sono sette le startup italiane che oggi ci fanno sognare. Le loro innovazioni vanno dalla space logistics alla gestione dei detriti in orbita, dalla propulsione su misura all’automazione satellitare con l’IA, dalla creazione di pannelli solari flessibili fino alla cybersicurezza spaziale.
Che portafoglio avere dopo le elezioni USA?
Dà la sua opinione Davide Serra, CEO di Algebris società di gestione di risparmio:
Trump taglierà regole e burocrazia. Cercherà di stimolare la crescita e quindi sicuramente non ridurrà il deficit. […] Chi guadagna di più da tutto ciò è il sistema finanziario, perché politiche inflative vuol dire curve più steep e vuol dire che le banche fan più utili. Tant’è vero che il giorno delle elezioni di Trump le banche regionali americane sono quelle che hanno guadagnato di più.
Secondo Serra, dunque, non c’è motivo di preoccuparsi per il mercato europeo, specialmente per il settore bancario. Il suo consiglio? Mantenere un’esposizione bilanciata al 50% tra mercato europeo e americano.
È tutto,
la redazione dell’Insalata di CEO
Forse non tutti sanno che…
l’Insalata di CEO è un side-project di Scaling Tales, il primo servizio verticale di delega del personal brand pensato per CEO, exec e founder molto impegnati.
Vorresti una newsletter scritta bene quanto questa? Seguita da migliaia di professionisti nel tuo mercato di riferimento? Dedicandoci meno di 1h alla settimana?
Sentiamoci → partners@scalingtales.com