L'Insalata di CEO | 11.05.2025
Questa settimana: l'AI che aiuta nelle assunzioni, la recessione industriale italiana e il nuovo CEO di Stellantis.
Questa settimana: l'AI che aiuta nelle assunzioni, la recessione industriale italiana e il nuovo CEO di Stellantis.
Valutare il talento con l’AI
La startup HR Skillvue ha raccolto 5,5 milioni di euro in un round seed guidato da 360 Capital.
Skillvue, startup milanese, aiuta le aziende a mappare e valutare le competenze delle persone. In un mercato dove il curriculum è sempre meno indicativo e dove il 59% della forza lavoro globale dovrà aggiornare le proprie competenze entro il 2030, l’approccio skill-based diventa essenziale.
Spiega Nicolò Mazzocchi, CEO:
La nostra tecnologia rende il processo di selezione più rapido e data-driven, la gestione del talento più efficace e i processi HR scalabili al 100%. Con questo round stiamo accelerando nello sviluppo dei nostri Skill Assessment Agent, rendendo le competenze e il potenziale di ciascuna persona ben visibili e pienamente valorizzati e garantendo allo stesso tempo un’esperienza di valutazione ottimale sia per HR che per gli utenti finali.
Industria italiana in calo prolungato
L’Italia ha registrato il 26esimo mese consecutivo di calo della produzione industriale.
Per Emanuele Orsini, presidente di Confindustria, il problema numero uno è chiaro: l’energia. Le imprese italiane pagano quasi il doppio di molti concorrenti europei:
[Il Gestore del Mercato Elettrico] dice che nel 2024 l’Italia paga 108 euro al megawattora, la Spagna 63, la Francia 58, la Scandinavia 36, la Germania 78. […] Allora questo non può essere un problema da trascurare.
È d’accordo anche l’ex presidente di Confindustria, Emma Marcegaglia, ora CEO di Marcegaglia Holding, che dice:
È un problema di strategia nazionale: non si può far finta di non vedere che un gap del genere ammazza le imprese.
In arrivo il CEO di Stellantis
Stellantis si prepara a nominare il prossimo CEO: in pole position, secondo Bloomberg, c’è Antonio Filosa, attuale responsabile delle operazioni in Nord America e primo italiano ad aver guidato Jeep.
La sua nomina — non ancora ufficiale — arriva in un momento delicato per il gruppo automobilistico: vendite in calo (-15% nel 2024, -12% nel primo trimestre 2025), redditività sotto pressione e rating appena tagliato da Moody’s (da Baa1 a Baa2).
Filosa erediterà un contesto difficile, con dossier aperti su dazi americani, strategia elettrica e profittabilità, ma conosce il gruppo da oltre vent’anni e ha scalato tutte le sue gerarchie. Se confermato, sarà chiamato a trasformare una fase di incertezza in una nuova traiettoria di crescita.
È tutto,
la redazione dell’Insalata di CEO