L'insalata di CEO | 12.05.2024
Questa settimana, la strategia del Gruppo Bauli, l’Europa e la sfida della mobilità elettrica, notizie piacevoli dal mondo della moda italiana.
Questa settimana, la strategia del Gruppo Bauli, l’Europa e la sfida della mobilità elettrica, notizie piacevoli dal mondo della moda italiana.
La strategia, quando arriva arriva!
Fabio Di Gianmarco è stato intervistato da Italpress in occasione di Cibus 2024. L’amministratore delegato del Gruppo Bauli ha annunciato un nuovo portfolio di prodotti.
Stiamo crescendo sia a livello internazionale, in mercati, sia a livello di prodotti portando innovazione, seguendo le tendenze del consumatore
Di particolare interesse per chiunque abbia una relazione con il mercato, questo insight:
[…] sappiamo di un consumatore sempre più interessato a [pagare] per prodotti che facciano bene alla salute. Lì ci sarà un’area importante di innovazione.
Ma non toglieteci il pandoro, mi raccomando!
L’Europa in ritardo sui veicoli elettrici
Un’interessantissima intervista di Ansa/CEOforLIFE a Raffaele Fusilli, CEO di Renault Italia, sul legame tra industria automotive e geopolitica e sulle sfide principali che dovranno affrontare in Europa gli operatori del settore.
Innanzitutto, la decarbonizzazione: dobbiamo azzerare le emissioni dei veicoli entro il 2035, un’ambizione enorme che solo il settore automotive sta affrontando. In secondo luogo, la rivoluzione digitale, perché il software assumerà un ruolo sempre crescente nella nostra industria. Altra sfida importante è quella derivante dai regolamenti: ogni anno, infatti, vengono introdotti nell’Unione Europea da 8 a 10 nuovi regolamenti; viene chiesto alle auto di essere più sofisticate ed efficienti in termini di consumi, ma al tempo stesso meno costose. […] Altre sfide sono la volatilità tecnologica e quella dei prezzi: le nuove tecnologie comportano costi elevati ma possono risultare obsolete dopo pochi anni, mentre il prezzo delle materie prime critiche […] è soggetto a forti oscillazioni.
Dopo aver analizzato le differenze strategiche tra Europa, USA e Cina su questi argomenti, l’intervista procede commentando anche 10 grandi progetti europei in ambiti strategici, tra settori pubblici e privati, proposti da Luca De Meo, CEO di Renault Group:
Innanzitutto, promuovere auto di piccole dimensioni, per l’utilizzo urbano, a prezzi accessibili sviluppate in Europa e accelerare il rinnovo del parco circolante creando un fondo europeo per distribuire le risorse ai Paesi come per il piano di ripresa post-COVID. Una sorta di Piano Marshall europeo per ridurre fortemente le emissioni di CO2.
L’intervista merita di essere letta nella versione integrale.
Cresce del 3% la presenza femminile nel settore moda italiano
Tiepide, ma buone notizie. In un’analisi della Camera Nazionale della Moda Italiana, la presenza femminile nei CdA è aumentata del +26,8% rispetto alla stessa analisi compiuta nel 2020, evidenziando una forte sensibilità alla gender equality delle aziende associate. Dall'analisi emerge inoltre che l'età media delle donne in posizioni apicali negli organi societari è più bassa di oltre tre anni rispetto agli uomini che ricoprono gli stessi ruoli.
Erika Andreetta, Partner PwC Italia EMEA Luxury Community Leader ha dichiarato:
In questo ambito l'Italia è allineata alla media europea, ma ancora distante da quanto avviene ad esempio negli Stati Uniti che hanno già raggiunto il 40% di donne nei CdA. Più forte la presenza delle donne in qualità di CEO nelle aziende artigiane italiane, che arriva addirittura al 60%".
È tutto,
la redazione dell’Insalata di CEO