L'Insalata di CEO | 13.07.2025
Questa settimana parliamo di AI che snellisce la burocrazia, di X in cerca di una nuova guida e di recruiting che parte dal feed di un CEO.
Questa settimana parliamo di AI che snellisce la burocrazia, di X in cerca di una nuova guida e di recruiting che parte dal feed di un CEO.
“Legalese sucks”
Heu, startup di Napoli specializzata in legal tech, ha chiuso un round seed da 1,1 milioni di euro.
La piattaforma consente alle PMI di gestire i propri contratti tramite un assistente legale virtuale basato sull’AI. L’azienda conta 250 clienti e 60mila utenti attivi.
Il nuovo capitale sarà investito nel potenziamento del prodotto, nel miglioramento dei modelli linguistici e nella valorizzazione di un database proprietario con oltre 300.000 contratti, utilizzato per addestrare modelli su misura per le imprese italiane.
Il CEO e co-founder, Luca Visconti, ha dichiarato:
Questo round è una tappa fondamentale del nostro percorso e un segnale chiaro che la direzione è quella giusta. La nostra visione è fare di Heu il primo supporto legale quotidiano per le PMI e le microimprese, liberando imprenditori e consulenti dai pesi della burocrazia ordinaria.
La CEO di X si dimette
Dopo due anni di servizio, Linda Yaccarino si dimette dal ruolo di CEO di X.
Yaccarino, di origini italiane, era stata scelta da Musk per rilanciare il business pubblicitario dell’azienda e trasformarla in una “everything app”.
Questo sforzo si è però scontrato con i limiti strutturali dell’app: ricavi pubblicitari crollati del 50% rispetto al 2021 (2,26 miliardi di dollari stimati contro i 4,5 pre-acquisizione), utenti in calo secondo le analisi indipendenti, e un debito da 13 miliardi.
Nel suo saluto finale del 9 luglio, Yaccarino ha scritto:
We started with the critical early work necessary to prioritize the safety of our users — especially children, and to restore advertiser confidence. This team has worked relentlessly from groundbreaking innovations like Community Notes, and, soon, X Money to bring the most iconic voices and content to the platform. Now, the best is yet to come as X enters a new chapter with xAI.
Allo stesso tempo, però, proprio questa settimana Grok, il chatbot di xAI, ha dato agli utenti risposte controverse, per usare un eufemismo.
Quando a fare recruiting è il personal brand del founder
Negli ultimi trenta giorni, il CEO e co-founder di Jet HR Marco Ogliengo ha pubblicato su LinkedIn cinque annunci per nuove posizioni: Growth Software Engineer, Paid Marketing Manager, SEO Manager, ma anche un co-founder per il progetto interno chiamato Jet Studio e un Sales Manager.
Interessante la modalità di recruiting: cinque posizioni annunciate in meno di trenta giorni, tutte comunicate in un totale di tre clip su LinkedIn. Un esempio efficace di come la comunicazione dei founder e dei C-level sia diventata centrale anche nei processi di assunzione.
Il personal brand di queste figure non è più un accessorio: è uno degli asset strategici dell’azienda. Sempre più leader lo comprendono e decidono di investirci, spesso affiancati da team dedicati.
Scaling Tales — l’agenzia che cura ogni settimana questa newsletter — nasce proprio con questo obiettivo: supportare CEO, founder ed executive nella costruzione di una presenza autorevole e costante online.
Il coinvolgimento richiesto da parte dei founder è minimo: un’ora a settimana per definire contenuti e approvazioni. Al resto pensiamo noi.
È tutto,
la redazione dell’Insalata di CEO