L'Insalata di CEO | 20.07.2025
Questa settimana parliamo di cybersecurity italiana, startup AI con capitali record e infrastrutture ferroviarie in trasformazione.
Questa settimana parliamo di cybersecurity italiana, startup AI con capitali record e infrastrutture ferroviarie in trasformazione.
70 milioni per Exein
La startup italiana Exein ha chiuso un round di Serie C da 70 milioni di euro.
Fondata a Roma nel 2018, Exein sviluppa un sistema di sicurezza che si installa direttamente dentro ai dispositivi connessi (come sensori, chip, macchinari, veicoli).
L’obiettivo è difendere la rete di oggetti connessi (l’Internet of Things) che usiamo ogni giorno e che sono bersagli privilegiati per gli attacchi informatici.
I fondi serviranno a consolidare la crescita (già al +450% su base annua), sviluppare operazioni di vendita nei mercati asiatici e americani e valutare nuove acquisizioni.
Gianni Cuozzo, fondatore e CEO di Exein, ha detto:
Per noi la soddisfazione più grande è essere diventati una realtà internazionale partendo da Roma. Il 50% del nostro fatturato arriva dalla regione Apac (Asia-Pacifico), poi il 30% dagli Stati Uniti e il 20% dall’Europa. E dentro a quest’ultimo 20%, il 30% lo realizziamo in Italia. La nostra ricerca è a Roma, dove lavorano una cinquantina di persone, ovvero la metà del gruppo. Le altre sedi sono in Germania, San Francisco e Taipei.
Mira Murati rompe il record di investimenti
Thinking Machines Lab ha raccolto 2 miliardi di dollari in un round seed — il più alto mai registrato per una startup.
L’azienda, fondata da Mira Murati insieme a cinque ex ricercatori di OpenAI, è ora valutata 12 miliardi di dollari.
Murati ha spiegato la direzione del progetto in un post su X:
We're building multimodal AI that works with how you naturally interact with the world – through conversation, through sight, through the messy way we collaborate. We're excited that in the next couple months we’ll be able to share our first product, which will include a significant open source component and be useful for researchers and startups developing custom models.
Nel frattempo, sui social, il nuovo trend AI-brainrot è “Skibidi Boppy”.
Ferrovie dello Stato investe 100 miliardi
Il Gruppo Ferrovie dello Stato ha annunciato un piano di assunzioni da 20.000 unità entro il 2029.
L’obiettivo è potenziare non solo le figure operative tradizionali (macchinisti, capitreno, operatori, tecnici di cantiere), ma anche profili ad alta specializzazione, in ambito digitale e tecnologico.
L’amministratore delegato, Stefano Antonio Donnarumma, ha aggiunto:
La firma del nuovo contratto si inserisce nell’ambito di un profondo processo di innovazione, aggiornamento e valorizzazione del lavoro nel Gruppo tenendo conto sia delle trasformazioni tecnologiche e organizzative, sia delle nuove esigenze di conciliazione vita-lavoro. L’accordo è fondamentale per l’attuazione del Piano Strategico 2025-2029 con investimenti pari a 100 miliardi di euro.
Oltre agli investimenti sul personale, il piano da 100 miliardi coprirà anche l’ammodernamento della rete ferroviaria, l’espansione dell’alta velocità e la manutenzione delle infrastrutture stradali gestite da ANAS.
È tutto,
la redazione dell’Insalata di CEO