L'Insalata di CEO | 21.04.2024
Questa settimana, il Serie A di Cosmico, Netflix cambia business model (e si tiene qualche segreto in più), Limenet “vende” 1000 tonnelate di Co2.
Questa settimana, il Serie A di Cosmico, Netflix cambia business model (e si tiene qualche segreto in più), Limenet “vende” 1000 tonnelate di Co2.
Buona domenica!
Serie A da 4 milioni per Cosmico, la scale-up italiana di Talent-as-a-Service.
Cosmico ha annunciato un round Serie A da 4 milioni di Euro. La startup nel 2023 aveva chiuso un round seed da 1,85 milioni di euro, concludendo l'anno con un fatturato di 4,5 milioni di euro.
L'equity story di Cosmico è una rarità, come ha sottolineato il CEO Francesco Marino:
«Nonostante Cosmico sia EBITDA-positive dal primo anno, abbiamo deciso di proseguire con una strategia di funding che ha aperto il capitale sociale a soggetti sinergici al nostro business, non soltanto ai loro capitali».
Il round servirà a continuare l'espansione della propria community di talenti e ad aprire nuove geografie, in primis la Spagna 🇪🇸.
Netflix, il co-CEO Greg Peters annuncia che smetteranno di comunicare il numero di utenti dal 2025
Nell'ultima lettera agli investitori, Netflix ha dichiarato di aver registrato 9,3 milioni di abbonati in più nel mondo, quasi il doppio di quelli previsti. Forte di questo record, Netflix ha annunciato un cambiamento rilevante: dal 2025 il numero di utenti totali non verrà più comunicato al pubblico.
In questo video il co-CEO spiega il perché del cambio (sub ITA). Secondo Greg, il cambiamento del modello di business di Netflix rende il numero di utenti assoluti in piattaforma una metrica poco rilevante per giudicarne la performance economica.
In effetti, il modello di business di Netflix si sta spostando sempre di più verso l'advertising e i numeri lo confermano: il 40% dei nuovi abbonati del Q1 2024 ha scelto il piano con pubblicità.
L'italiana Limenet pre-vende la rimozione di 1000 tonnellate di CO2 e apre uno stabilimento in Sicilia.
La startup italiana Limenet ha stretto un accordo per rimuovere 1000 tonnellate di CO2 dall'aria con la piattaforma americana KlimaDao, trasformandole in bicarbonati di calcio da depositare nei mari. Questo aiuta a combattere il riscaldamento globale e l'acidificazione degli oceani. KlimaDao rivenderà i crediti di carbonio generati.
Questa operazione segue il successo di un progetto pilota a La Spezia e permetterà a Limenet di costruire un nuovo impianto in Sicilia, per rimuovere circa 4mila tonnellate di CO2 all'anno.
Stefano Cappello, CEO & Founder di Limenet ha commentato:
«Questo accordo è la prova che anche il mercato crede nelle nostre soluzioni tecnologiche. Inizieremo i lavori per lo stoccaggio delle prime tonnellate di CO2 già da questa primavera ad Augusta in Sicilia».
È tutto,
la redazione dell’Insalata di CEO