L'Insalata di CEO | 23.11.2025
Questa settimana: round da 8 milioni per misurare l’acqua nel terreno con i raggi cosmici, un banchiere italiano premiato in Europa e il VC più potente della Silicon Valley che punta sui media.
Questa settimana: round da 8 milioni per misurare l’acqua nel terreno con i raggi cosmici, un banchiere italiano premiato in Europa e il VC più potente della Silicon Valley che punta sui media.
Raggi cosmici da 8 milioni
Finapp, spin-off dell’Università di Padova, ha chiuso un round Series A da 8,64 milioni di euro guidato dal fondo Linfa di Riello Investimenti SGR.
La startup utilizza sonde basate su una tecnologia brevettata CRNS (Cosmic Ray Neutron Sensing) che sfrutta i raggi cosmici per misurare in tempo reale l’acqua nel suolo e nella neve. È una soluzione cruciale per l’agricoltura di precisione e la gestione delle reti idriche che, grazie ai nuovi capitali, sosterrà l’apertura di sedi operative in Francia e Stati Uniti.
Luca Stevanato — CEO e founder di Finapp — ha dichiarato:
Negli USA ci aspettiamo di replicare i primi successi che abbiamo avuto in Italia ed Europa. Lo sviluppo oltreoceano ci porterà grandi benefici, soprattutto su ambito agricolo, dato che lì è molto sviluppato. Per quanto riguarda la Francia, è la nazione leader in Europa nell’agri-tech, che riesce a estrarre maggior valore aggiunto da quel comparto (esempio vino, ma anche seminativi e vegetali), quindi è un’agricoltura più votata all’imprenditorialità. Per questo la consideriamo matura per la nostra tecnologia.
Il miglior banchiere d’Europa
Carlo Messina, alla guida di Intesa Sanpaolo, ha ricevuto il prestigioso titolo di “European Banker of the Year 2024”, assegnato dal gruppo internazionale di giornalisti economico-finanziari “The Group of 20+1”.
Il riconoscimento corona un percorso decennale che ha visto il valore di Borsa del gruppo più che triplicare dal 2013 e raggiungere, nel 2024, il massimo utile netto della sua storia. A convincere la giuria non sono stati solo i numeri, ma la capacità di unire la solidità finanziaria a una forte spinta verso la transizione ecologica e la responsabilità sociale.
Carlo Messina ha commentato così:
Ricevo questo significativo riconoscimento a nome di tutte le persone di una banca che unisce solidità e valori. In Intesa Sanpaolo crediamo che redditività e impatto sociale siano complementari e che trasformare i risparmi in fiducia, e la fiducia in crescita e coesione sia la missione di una banca degna di credibilità e affidabilità.
a16z inaugura la sua divisione media
L’obiettivo dichiarato dai partner è diventare la “CAA dell’industria tech”, emulando la storica agenzia di talenti di Hollywood. La nuova struttura non servirà solo a produrre contenuti, ma offrirà ai founder del portafoglio una macchina operativa “chiavi in mano” per costruire audience, reclutare talenti e — testualmente — “vincere la battaglia della narrazione online”.
Tra le prime iniziative c’è il lancio della New Media Fellowship, un programma di 8 settimane in partenza a gennaio 2026.
Marc Andreessen — co-founder di a16z — ha dichiarato:
Il vecchio assetto del capitale e della distribuzione tradizionale può essere aggirato. Oggi chiunque può diventare virale per un giorno, ma per costruire un franchise duraturo serve altro. Vogliamo che i nostri founder abbiano il potere e la legittimità per navigare i media di oggi.
Il segnale è chiaro: se il fondo più importante della Silicon Valley inizia a trattare la narrazione come un asset finanziario al pari della tecnologia, significa che l’epoca del “basta un buon prodotto” è finita. La capacità di controllare il proprio racconto è diventata una linea di bilancio.
Scaling Tales, l’agenzia che cura questo editoriale, opera esattamente su questa frequenza e aiuta CEO, manager e founder a costruire l’infrastruttura media personale per trasformare la reputazione e l’esperienza in leva di business per sé e per la propria azienda.
È tutto,
la redazione dell’Insalata di CEO




