L'Insalata di CEO | 27.04.2025
Questa settimana: assemblea degli azionisti di Generali, micro-bioreattori controllati dall’AI e miscellanea d’oltreoceano.
Questa settimana: assemblea degli azionisti di Generali, micro-bioreattori controllati dall’AI e miscellanea d’oltreoceano.
Public company, vittoria netta in Generali
I grandi fondi hanno premiato la continuità e il modello di governance ispirati al principio della public company. La riconferma di Donnet e del presidente Andrea Sironi ribadiscono l’identità di Generali come gruppo indipendente, internazionale, libero da ingerenze troppo marcate.
Le parole di Donnet:
Gli importanti risultati ottenuti negli ultimi nove anni mi convincono del fatto che Generali avrà ancora più successo in futuro, per cui il nostro lavoro non è terminato e ci sono ulteriori importanti traguardi da raggiungere insieme. Sono convinto che Lifetime Partner 27 sia la migliore strategia possibile per riuscire a farlo.
Micro-bioreattori controllati dall’AI
Oggi, produrre molecole bio usando microrganismi come lieviti e batteri è possibile, ma può costare fino a 10.000 euro al grammo.
Come?
Invece di partire da un laboratorio e tentare di adattare il processo agli impianti industriali (un passaggio difficile e spesso inefficiente), Arsenale Bioyards fa il contrario: riproduce in laboratorio, su scala ridotta, le stesse condizioni fisiche di un impianto industriale grazie a micro-bioreattori controllati dall’AI.
Spiega meglio il fondatore Massimo Portincaso:
È fisicamente impossibile ridurre contenitori di taglia industriale, anche da 50.000 litri, a strumenti di laboratorio, con capacità di circa 50 millilitri. Con l’AI siamo riusciti a scomporre un grande bioreattore in tanti micro in modo che, in sequenza, essi riproducano il percorso della molecola fedelmente, sottoponendola alle stesse variazioni di pressione e temperatura nel tempo.
Miscellanea d’oltreoceano
Apple sposterà la produzione di tutti gli iPhone destinati al mercato USA dalla Cina all’India. Parliamo di 60 milioni di smartphone all’anno, il 28% della produzione totale dell’azienda. È un’accelerazione notevole nel processo di diversificazione dell’azienda.
Musk torna al volante di Tesla. I risultati del Q1 devono aver messo i brividi al CEO: -71% di utile netto, -32% di consegne rispetto al Q4 del 2024 e ricavi del gruppo a -9% rispetto alle stime.
No, noi stiamo salvando Hollywood. Che cosa ci dicono i consumatori? Che preferiscono guardare i film a casa. Credo che andare al cinema sia un’idea superata, per la maggior parte delle persone, non per tutti.
È tutto,
la redazione dell’Insalata di CEO