L'Insalata di CEO | 28.07.2024
Questa settimana, la truffa tentata con un deepfake ai danni di un dirigente Ferrari, Stellantis dichiara che i marchi non redditizi verranno chiusi e l'ex CEO di Credit Suisse è vittima di estorsione
Questa settimana, la truffa tentata con un deepfake ai danni di un dirigente Ferrari, Stellantis dichiara che i marchi non redditizi verranno chiusi e l'ex CEO di Credit Suisse è vittima di estorsione.
Falso CEO Ferrari: truffa sventata
Un falso CEO della Ferrari ha tentato di truffare un dirigente utilizzando tecniche di intelligenza artificiale, incluso l'uso di deepfake vocali. Il truffatore ha inviato messaggi falsi via WhatsApp e ha avviato una chiamata telefonica imitando la voce del vero CEO, Benedetto Vigna. Il dirigente, sospettando la truffa a causa di lievi differenze nella voce, ha chiesto al truffatore di identificarsi, interrompendo così la chiamata e sventando il piano. La Ferrari ha avviato un'indagine interna sull'incidente.
Stellantis: i marchi non redditizi verranno chiusi
Il CEO di Stellantis, Carlos Tavares, ha dichiarato che i marchi del gruppo che non generano profitti potrebbero essere chiusi, citando la situazione critica di Maserati, che ha registrato una perdita di 82 milioni di euro nel primo semestre del 2024.
“Se non fanno soldi, li chiuderemo. È molto semplice perché stiamo parlando di un periodo transitorio molto difficile, quindi, non possiamo permetterci di avere marchi che non fanno soldi”.
Ex CEO di Credit Suisse vittima di estorsione
Tidjane Thiam, ex CEO di Credit Suisse, è stato vittima di un tentativo di estorsione da parte di una ex domestica che chiedeva 600.000 euro. La donna, ora a processo, minacciava di rivelare presunti scandali legati al periodo in cui Thiam lavorava per la banca, compreso un episodio di spionaggio contro un ex collega. Thiam ha contattato la polizia, evitando così il pagamento. Il processo si terrà il 6 agosto nel Canton Zurigo.
È tutto,
la redazione dell’Insalata di CEO