L'Insalata di CEO | 29.12.2024
Questa settimana, i consigli di lettura di Bill Gates, le prospettive per l’Italia nel 2025 e una collaborazione che può rivoluzionare l’industria tecnologica del Paese.
Questa settimana, i consigli di lettura di Bill Gates, le prospettive per l’Italia nel 2025 e una collaborazione che può rivoluzionare l’industria tecnologica del Paese.
Consigli da Mr. Gates
Come ogni anno, Bill Gates propone letture stimolanti per il prossimo anno e idee regalo…
Due dei libri della mia lista si concentrano sul futuro, esplorando come l’ascesa dell’intelligenza artificiale e i grandi progressi tecnologici stiano cambiando il nostro modo di vivere, imparare e amare. Un altro libro guarda al passato, offrendo lezioni su come i leader hanno affrontato situazioni difficili, un argomento che trovo al tempo stesso rassicurante e affascinante. Il quarto libro, invece, è tutto sul presente e ti aiuterà ad apprezzare l’incredibile e invisibile infrastruttura che sostiene la società ogni giorno.
I titoli: The Coming Wave di Mustafa Suleyman, Unfinished Love Story di Doris Kearns Goodwin, The Anxious Generation di Jonathan Haidt, Engineering in Plain Sight di Grady Hillhouse.
Cosa aspettarsi dall’Italia nel 2025
EY prevede una crescita del PIL dello 0,8% per il prossimo anno, sostenuta da consumi privati in ripresa, ma frenata dal calo degli investimenti privati (-1,6%).
Sottolinea Marco Daviddi di EY:
In un contesto certamente non semplice, l’EY CEO Outlook Pulse evidenzia una certa fiducia da parte delle aziende italiane rispetto alle sfide e opportunità da cogliere. Il 62% dei CEO intervistati si dichiara ottimista sulle prospettive del nostro Paese, mentre, guardando alla propria azienda, il 72% si aspetta una crescita dei ricavi e della profittabilità.
Il PNRR sarà cruciale per colmare i gap infrastrutturali e stimolare l’economia, mentre l’incertezza geopolitica e il calo della domanda estera continueranno a pesare.
I microchip prodotti a Novara!
Silicon Box investirà 3,2 miliardi a Novara per costruire il primo impianto europeo dedicato al packaging avanzato di semiconduttori. Sehat Sutardja, cofondatore e presidente di Silicon Box, ha dichiarato:
Siamo entusiasti di portare l’Italia in prima linea nell’implementazione dei chiplet e nell’industria dei semiconduttori, attraverso questo investimento nella soluzione di packaging più avanzata al mondo.
L’impianto sarà operativo dal 2028 e contribuirà a rafforzare settori come intelligenza artificiale, veicoli elettrici e design, generando 1.600 posti di lavoro diretti.
Buon anno nuovo,
la redazione dell’Insalata di CEO 🥂