L'Insalata di CEO | 30.03.2025
Questa settimana parliamo di CEO provocatori, di azioni strategiche nel settore delle telecomunicazioni e di startup italiane nello spazio.
Questa settimana parliamo di CEO provocatori, di azioni strategiche nel settore delle telecomunicazioni e di startup italiane nello spazio.
Scontrino salato per il CEO di Ryanair
Il CEO storico del Gruppo Ryanair, Michael O’Leary, è tornato a far parlare di sé per uno scontrino diventato virale: un ristoratore irlandese ha ironizzato sulle tariffe aggiuntive della compagnia aerea aggiungendo voci come "spazio extra per le gambe" (7,95 €), "posti prioritari" (9,95 €) e "prenotazione in zona tranquilla" (19,95 €) al conto di O’Leary.
Nessuna offesa, anzi: lo stesso O’Leary ha rilanciato il post sui social, fedele al suo stile provocatorio. Dietro la facciata da showman, però, porta avanti scelte strategiche nette per il Gruppo.
Come ha dichiarato due mesi fa Eddie Wilson, CEO di Ryanair DAC, principale compagnia aerea del Gruppo:
Il nostro obiettivo finanziario è di 10 euro di profitto a passeggero. Quel profitto deve essere reinvestito per acquistare nuovi aerei e mantenere bassi i costi.
Poste Italiane compra il 15% di Tim
Il costo dell’operazione è stato di 684 milioni di euro.
La mossa segna un passo in avanti per Poste, sempre più presente nei servizi digitali, ICT e altre infrastrutture critiche.
Da anni il CEO di Poste, Matteo Del Fante, ribadisce la visione dell’azienda:
L'intuizione di Poste è stata quella di pensare che siamo il soggetto più fisico del Paese, con 13 mila uffici e 35 mila operatori sul territorio, ma che dobbiamo diventare anche il soggetto con le grandi competenze digitali necessarie per permettere di chiudere il più possibile il digital divide.
Startup italiane nello spazio
La crescita annua del settore è del 9,5%.
Le esportazioni ammontano a 7,5 miliardi di euro.
Soprattutto, l’Italia è uno dei pochi Paesi ad avere una filiera completa che copre l’intero ciclo, dalla ricerca universitaria alla manifattura.
Tra le PMI innovative, che rappresentano circa l’80% del settore, si trovano specializzazioni estremamente varie: dalla costruzione di supercondensatori per la gestione dei picchi di energia alla logistica orbitale, dalla rimozione dei detriti spaziali allo sviluppo di ricetrasmettitori a base di grafene, fino alla realizzazione di nanosatelliti ultracompatti per le telecomunicazioni.
È tutto,
la redazione dell’Insalata di CEO