L'Insalata di CEO | 10.08.2025
Questa settimana Tim Cook ha regalato a Trump una targa in vetro con base in oro 24k, il CEO di Reddit annuncia che ad oggi non saranno aggiunte paywall e De’Longhi trasforma i dazi USA in marketing.
Questa settimana Tim Cook ha regalato a Trump una targa in vetro con base in oro 24k, il CEO di Reddit annuncia che ad oggi non saranno aggiunte paywall e De’Longhi trasforma i dazi USA in marketing.
Trump attacca Intel, ma strizza l’occhio a Cook
Donald Trump ha chiesto le dimissioni immediate del CEO di Intel, Lip-Bu Tan, accusandolo di legami pericolosi con aziende cinesi che minaccerebbero la sicurezza nazionale.
Le accuse si basano anche su una lettera del senatore repubblicano Tom Cotton, che cita rapporti d’affari passati e una multa da 140 milioni per violazioni sull’export verso la Cina. Intel, già in difficoltà e beneficiaria di incentivi pubblici, ha visto il titolo scendere del 3% dopo le dichiarazioni di Trump.
Il CEO ha dichiarato di collaborare con l’amministrazione per fornire chiarimenti e informazioni accurate. Intanto, Apple ha annunciato un maxi investimento di 100 miliardi nella produzione USA, portando il totale previsto a 600 miliardi in 4 anni.
Durante l’annuncio, Tim Cook ha regalato a Trump una targa in vetro con base in oro 24k, gesto accolto con favore dal presidente ma criticato come mossa per evitare dazi sui semiconduttori.
Ha dichiarato al riguardo Nancy Tengler, CEO di Laffer Tengler Investments, che detiene una partecipazione in Apple:
Ciò che Tim Cook ha dimostrato durante la prima amministrazione è stata un’abilità davvero astuta nel navigare in acque insidiose. Ho pensato che questo annuncio fosse estremamente importante a livello simbolico, perché il presidente è alla ricerca di titoli sui giornali.
Reddit, niente paywall per ora: il CEO lo comunica dal suo account personale
Reddit aveva annunciato l’introduzione di subreddit a pagamento, consentendo ai moderatori di offrire accesso esclusivo a contenuti o aree private dietro compenso.
L’idea, confermata da Steve Huffman all’inizio del 2023, era pensata per aprire nuove opportunità di monetizzazione, pur mantenendo gratuita la maggior parte dei contenuti. Tuttavia, il progetto è stato messo in pausa.
Huffman ha spiegato:
Per restare concentrati su ciò che conta di più, stiamo spostando risorse lontano da alcune aree, come ad esempio il lavoro sull’economia degli utenti. Questo include ciò che alcuni hanno definito “subreddit a pagamento”. Rimane comunque un’opportunità in cui crediamo, ma in questo momento siamo totalmente impegnati a rafforzare il nostro prodotto principale, rendere Reddit il punto di riferimento per la ricerca e accelerare la crescita internazionale.
Un aspetto interessante è che Huffman non si limita a comunicati stampa o interviste: con il suo storico account personale u/spez partecipa attivamente alle discussioni su Reddit, pubblicando direttamente aggiornamenti e spiegazioni agli utenti.
Anche questa dichiarazione è stata condivisa proprio tramite u/spez, rafforzando la percezione di trasparenza, creando un contatto diretto con la community e rendendo la comunicazione più autentica.
Il computer che fa il caffè
De’Longhi ha lanciato la campagna “The computer that makes coffee”, creata con l’agenzia LOLA MullenLowe, sfruttando in chiave ironica l’esenzione dei computer dai dazi USA voluti da Donald Trump.
L’amministrazione americana definisce “computer” qualsiasi macchina che processi dati, memorizzi informazioni, fornisca output ed esegua programmi, una descrizione che si adatta perfettamente alle macchine da caffè più avanzate dell’azienda, come il modello Rivelia.
La campagna trasforma così un potenziale ostacolo commerciale in un’occasione per raccontare l’innovazione e la tecnologia dietro i prodotti, posizionandosi in fascia alta e distinguendosi dai competitor.
Ad oggi la posizione finanziaria netta di De’Longhi è positiva per 345,8 milioni.
Fabio de’Longhi, CEO di De’Longhi Group ha così commentato i risultati:
Nel secondo trimestre del 2025, il Gruppo ha proseguito il suo solido percorso di crescita, consolidando i recenti risultati positivi. La nostra strategia di espansione e diversificazione geografica e di segmento, sostenuta da un solido portafoglio di brand e prodotti, unita alla creazione ed al rapido sviluppo della divisione del caffè professionale, ci ha permesso nuovamente di crescere più del mercato.
È tutto,
la redazione dell’Insalata di CEO