L'Insalata di CEO | 16.11.2025
Questa settimana: il valore delle Olimpiadi di Milano Cortina, un round che spinge la mobilità autonoma e un possibile cambio di guardia ai vertici di Apple.
Questa settimana: il valore delle Olimpiadi di Milano Cortina, un round che spinge la mobilità autonoma e un possibile cambio di guardia ai vertici di Apple.
Quanto valgono le Olimpiadi di Milano Cortina?
L’impatto economico dei Giochi Invernali del 2026 è stimato in oltre 5,3 miliardi di euro, distribuiti tra Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige.
I benefici includono 1,1 miliardi di spesa diretta durante l’evento, 1,2 miliardi dai flussi turistici nei 12-18 mesi successivi e circa 3 miliardi in opere infrastrutturali.
A guadagnarci saranno anche il turismo (+2 milioni di visitatori previsti) insieme ai servizi locali. Tra i progetti chiave ci sono la nuova linea ferroviaria Milano–Cortina e la riconversione del Villaggio Olimpico in alloggi per studenti.
Martina Riva — assessora allo Sport, Turismo e Politiche Giovanili del Comune di Milano — ha dichiarato:
I Giochi di Milano Cortina 2026 saranno un patrimonio per tutta la città, capaci di lasciare in eredità non solo nuove infrastrutture, ma una rinnovata cultura dello sport. Vogliamo che sempre più bambini, ragazzi e famiglie possano scoprire le discipline invernali e vivere lo sport come diritto e come opportunità di crescita.
Grande round nel settore mobilità autonoma
La startup italiana Alba Robot ha chiuso un round di investimento da 4,99 milioni di euro.
Alba Robot, fondata nel 2019 da Andrea Bertaia e Giacomo Moiso, sviluppa soluzioni di micromobilità per ambienti pedonali, impiegando flotte di veicoli autonomi all’interno di aeroporti, ospedali, fiere e spazi pubblici.
Dopo undici progetti pilota, due dei quali già trasformati in servizi commerciali, la startup guarda ora all’internazionalizzazione: è attiva negli Stati Uniti con una C-Corp in Delaware e una sede operativa a Detroit, in trattativa per iniziare la produzione di robot made in USA.
Andrea Bertaia — CEO e co-founder di Alba Robot — ha dichiarato:
Con questo investimento si apre una nuova fase di crescita. Partendo dagli aeroporti, puntiamo a estendere i nostri servizi e a diventare il “Waymo delle aree pedonali”.
Chi guiderà Apple dopo Cook?
Dopo oltre 14 anni al timone e una capitalizzazione cresciuta da 347 miliardi a 3.700 miliardi di dollari, Tim Cook si prepara a lasciare il ruolo di CEO di Apple.
Il favorito per la successione è John Ternus, attuale vicepresidente senior dell’ingegneria hardware, in azienda dal 2001.
L’annuncio ufficiale potrebbe arrivare dopo il report trimestrale previsto a fine gennaio, ma le discussioni interne al board sono già avanzate.
Cook ha guidato Apple in una fase di forte espansione, con una strategia meno centrata sul prodotto e più focalizzata sull’espansione dell’ecosistema.
Già nel 2023 il CEO Cook affermava:
Non so per quanto tempo resterò. Amo stare in Apple. Non riesco a immaginare una vita senza, quindi resterò ancora per un po’. Ma siamo un’azienda che crede nei piani di successione, e ne abbiamo di molto dettagliati. Anche perché qualcosa di imprevisto può sempre succedere, potrei avere un incidente domani — spero che non succeda, ma dobbiamo essere pronti.
Ciao sono Riccardo di Scaling Tales, l’azienda di contenuti per CEO che scrive questa newsletter. Rompo la quarta parete (🫣) per farti una domanda… (potrei avere qualcosa per te!)
È tutto,
Insalata di CEO.





